Per l’installazione di impianti fotovoltaici lo Stato permette di beneficiare dell’incentivo delle detrazioni fiscali IRPEF.
Grazie alle detrazioni fiscali IRPEF sarà possibile recuperare il 50% della spesa sostenuta per il montaggio dell’impianto, fino a un massimo di spesa di 96.000 euro. La detrazione dalle imposte IRPEF si applicherà in 10 quote annuali.
Con la legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) è stata prorogata fino al 31 dicembre 2018 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico. Con la legge di stabilità del 2017 la detrazione del 50% è stata prorogata fino al 31 Dicembre 2018.
I soggetti (persone fisiche o giuridiche) che hanno diritto di usufruire della detrazione sono di varia natura. Possono infatti accedere alla detrazione non solo i proprietari degli immobili sui quali sono realizzati gli impianti, ma anche gli inquilini o i comodatari. Nel dettaglio:
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- locatari o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali o merce;
- i soci delle società di persone (Società Semplice, Snc, Sas) e soggetti equiparati (Studi Associati).
La detrazione fiscale del 50% va ad aggiungersi all’agevolazione IVA prevista per l’installazione di un impianto fotovoltaico su un immobile a prevalente uso abitativo, per il quale il regime applicato è del 10% anziché del 22%.
Per approfondire è possibile consultare il sito della Agenzia delle Entrate, a questo specifico link.